IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Da oggi a mercoledì è in corso online la 5^ Conferenza europea di Agroforestazione, una via importante per coniugare agricoltura, arboricoltura e zootecnia sostenibile. Interventi di Veneto Agricoltura.
Domenica 16 Maggio, ore 10:00-18:00, sono in programma visite guidate e laboratori, incontri a tema.
Il Consorzio venne costituito a Montagnana nel 1971. Per COVID la produzione 2021 calerà dell’11,5%, mentre -30% sono state le perdite in valore 2020. Buone nuove invece dalla UE, mentre la festa del prosciutto quest’estate sarà itinerante.
Con “Miti.For. Monte Baldo” abbiamo designato il progetto finanziato nel PSR 2014-2020 dal titolo “Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste. Interventi di contenimento del Pino nero nella FDR del Monte Baldo, Comune di Malcesine (VR)”.
Il prossimo 20 maggio, in occasione della Giornata nazionale della biodiversità agricola e alimentare, Regione e Veneto Agricoltura promuovono un evento Social per far conoscere questo straordinario patrimonio animale e vegetale. Diretta non-stop (8:00-14:00) su Facebook.
La nuova puntata di VenetoAgricolturaChannel si occupa del Report di Veneto Agricoltura sul comparto vitivinicolo veneto, redatto dall’Osservatorio Agroalimentare dell’Agenzia regionale. Renzo Michieletto con Nicola
Documento1 NEWSLETTER N. 18 DEL 12.05.2021
Il tour virtuale di VenetoAgricolturaChannel tra le DOP e le IGP del Veneto fa tappa questa settimana ancora in provincia di Treviso, precisamente lungo il
Veneto Agricoltura, con altri cinque Paesi europei, punta a definire la certificazione, la qualificazione nonché l’inclusione femminile delle maestranze boschive, grazie ad un progetto Erasmus+.
Il turione che cresce sulle rive del Piave è a Indicazione Geografica Protetta dal 2001, ma la sua coltivazione in loco risale almeno al Medioevo. La sua ecccellenza raccontata da VenetoAgricolturaChannel, visibile da oggi sui social dell’Agenzia regionale.