IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Caner:” Valorizzare i territori anche favorendo sinergie ormai consolidate come quelle tra turismo e agricoltura”. I prodotti proposti dalle aziende di Coldiretti Venezia.
Prosegue l’analisi quotidiana di Veneto Agricoltura dei diversi comparti dell’agricoltura regionale in vista della pubblicazione, la prossima settimana, del Report sulla Congiuntura 2020. Oggi riflettori puntati sul lattiero-caseario, un comparto che durante la pandemia ha dovuto fare i conti con gli effetti del lockdown e il calo dei prezzi del latte. Bene i formaggi.
Il 24 e 25 giugno si terranno le prime due Giornate dedicate all’Irrigazione di Precisione, con sede di svolgimento a Rosolina (Ro) presso il Centro
Ne parlava già Plinio il Vecchio. Ma quest’anno qualche difficoltà proviene da un meteo non favorevole, specie in primavera.
Da oggi fino a venerdì 25 giugno, giorno di pubblicazione del Report sulla Congiuntura anno 2020 del settore agricolo regionale, ogni giorno sui canali Social dell’Agenzia viene presentato l’andamento di un comparto del primario. Si parte con il settore della Pesca.
Da oggi fino a venerdì 25 giugno, giorno di pubblicazione del Report sulla Congiuntura anno 2020 del settore agricolo regionale, ogni giorno sui canali Social
NWS n. 23_2021
Questa mattina (mercoledì 16 giugno) si è svolto online il primo focus del Trittico Vitivinicolo 2021, evento di Veneto Agricoltura con Regione, ARPAV-Centro Meteo di
Riprendono le operazioni di semina coordinate da Veneto Agricoltura. Interessati numerosi corsi d’acqua che attraversano ben 18 Comuni del comprensorio.
Serve grande attenzione. Mercoledì 16 giugno (ore 9:30 su ZOOM) il primo focus dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione, Avepa, Arpav, CREA-VE e Università di Padova. L’analisi dell’attuale fase fenologica, un po’ in ritardo, nelle diverse aree. Sotto i riflettori anche il futuro della viticoltura di precisione.