Posts From Autore Veneto Agricoltura

Newsletter Agricoltura Veneta n. 34 del 13.10.2021

15/10/2021

NWS 34 del 13.10.2021

POST COVID, SI CERCA LA QUALITÀ. QUELLA VENETA AGROALIMENTARE FA (QUASI) 90.

14/10/2021

Sono ben 89 i cibi e vini veneti riconosciuti dall’Unione Europea, e saranno in mostra domenica 24 Ottobre (ore 10-18) nel 7° “Festiva delle Dop” di Regione e Veneto Agricoltura nei padiglioni della Fiera di Godega S.Urbano (TV). Degustazioni, musica, intrattenimento e “rostidora”.

I FARMERS MARKET SOTTO LA LENTE

14/10/2021

Focus di Veneto Agricoltura a Bressanvido (Vi) in occasione della 7^ edizione del Festival dell’Agricoltura “La vendita diretta dei prodotti agricoli in Veneto: aziende e

VENETO, AL TOP PER LE DOP

11/10/2021

Il Veneto è la prima Regione in Italia per numero di Indicazioni Geografiche riconosciute dall’Unione Europea (95, di cui 41 prodotti-cibo DOP/IGP/STG) per un valore del paniere di 3,9 mld/euro. Il Festival delle DOP, in programma il prossimo 24 ottobre a Godega di Sant’Urbano (Tv), e i focus settimanali di VenetoAgricolturaChannel rappresentano solo la punta dell’iceberg della grande attenzione che le Istituzioni regionali stanno mostrando a favore dei consumatori e dei produttori.

RITORNA IL “FESTIVAL DELLE DOP” DOMENICA 24 OTTOBRE A GODEGAFIERE (TV)

08/10/2021

È la 7^ edizione della kermesse delle eccellenze dell’agroalimentare regionale promossa da Regione, Veneto Agricoltura e la locale Amministrazione comunale. In esposizione e degustazione il meglio dei prodotti a marchio di qualità DOP, IGP, STG (compresa la pizza), Qualità Verificata e la novità dei Distretti del Cibo. Previsti eventi collaterali con musica, cabaret e intrattenimento.

POLLIN ACTION: SALVIAMO GLI INSETTI IMPOLLINATORI

07/10/2021

L’Università Ca’ Foscari di Venezia con altri partner, tra cui Regione e Veneto Agricoltura, presenterà domani a Mestre un importante progetto europeo LIFE che punta a salvaguardare gli habitat degli insetti impollinatori. L’Agenzia regionale, tramite il suo Centro vivaistico di Montecchio P. (VI), produrrà migliaia di piantine da destinare alle “infrastrutture verdi” che saranno realizzate non solo nel territorio regionale, a partire dall’area del passante di Mestre.

NEWSLETTER “AGRICOLTURA VENETA” N. 33 DEL 6.10.2021

07/10/2021

NWS N. 33 DEL 6.10.2021

ZAIA: TORO MIURA, UN ORGOGLIO VENETO. INTERMIZOO, AL VERTICE MONDIALE PER LA GENETICA ZOOTECNICA

07/10/2021

Il Governatore del Veneto, Luca Zaia, ha visitato a ValleVecchia di Caorle (Ve)  il Centro Tori di Intermizoo che ospita i quattro migliori riproduttori al mondo. L’Istituto

L’ALBERO DELLE MELE? NO, GLI ALBERI DELLE MELE. IL PATRIMONIO GENETICO DI 240 VECCHIE AL VAGLIO..

04/10/2021

Nelle aziende sperimentali di Veneto Agricoltura e degli Istituti Agrari di Bassano, Feltre e Verona, aderenti al progetto regionale Bionet, sono conservate decine di vecchie varietà di melo costituenti un corpus di straordinaria importanza. Avviata nei laboratori di Thiene (VI) dell’Agenzia regionale un’analisi genetico-molecolare per assegnare a ciascuna varietà un profilo ed una tipologia varietale certa.

UN MILIONE E MEZZO DI VENETI FANNO LA SPESA NEGLI OLTRE 100 FARMERS MARKET REGIONALI

01/10/2021

Il giro d’affari stimato è attorno ai 40mio/€. La vendita diretta in sede importante sbocco per 4000 aziende agricole (800mio/€); 1,5mio/consumatori comprano ortaggi, vino, frutta. Questi ed altri, i dati diffusi oggi da Veneto Agricoltura al 7° Festival dell’Agricoltura di Bressanvido (VI).