Posts From Autore Veneto Agricoltura

MONITORAGGIO DEI CERVI IN CANSIGLIO (TV-BL), I PRIMI RISULTATI

28/10/2021

Un’azione di monitoraggio con radio collare satellitare di alcuni esemplari della popolazione di cervi in Cansiglio, realizzata grazie ad un progetto che ha visto il coinvolgimento di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, Università Ca’ Foscari di Venezia, Corpo di Polizia Provinciale di Belluno e del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Tarvisio, fornisce utili indicazioni per una gestione ottimale della Foresta demaniale regionale gestita da Veneto Agricoltura.

NEWSLETTER “AGRICOLTURA VENETA” N. 36 DEL 27.10.2021

27/10/2021

NEWSLETTER N. 36 DEL 27.10.2021

ALTO ADRIATICO, CONTINUA IL DIFFICILE MOMENTO DELLA PESCA VENETA. FOCUS SULLA MARINERIA DI CHIOGGIA

27/10/2021

Tanti i segni “meno”. Nuovo Report di Veneto Agricoltura sulla marineria clodiense, punto di riferimento del comparto ittico nazionale. Tutti i dati: cala la produzione, il numero delle aziende e degli occupati. L’11 e 12 dicembre a Chioggia gli Stati Generali Italiani della Pesca: sotto la lente la crisi del settore.

DOMENICA IL VENETO CHE PIACE. A GODEGA S.U. (TV) IL “FESTIVAL DELLE DOP”

22/10/2021

7^ edizione della kermesse delle eccellenze dell’agroalimentare regionale (ore 10-18) nei padiglioni della Fiera. In esposizione e degustazione il meglio dei prodotti agrolimentari, quelli a marchio di qualità DOP, IGP, STG (compresa la pizza), Qualità Verificata e la novità dei Distretti del Cibo. In funzione la “rostidora” di marroni.

THIENE-VI, LUNEDÌ ZAIA E CIAMBETTI INAUGURANO LA NUOVA SEDE DEL CSQA

22/10/2021

Lunedì 25 ottobre, alle ore 15:00, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e quello del Consiglio regionale Roberto Ciambetti, interverrnno all’inaugurazione della nuova sede restaurata di CSQA, partecipata di Veneto Agricoltura prestigioso organismo nazionale ed internazionale di certificazione. Ristrutturati gli storici edifici degli Anni '20 e '70 di via San Gaetano.

I MARRONI DEL MONFENERA IGP, PRINCIPI DELLA MARCA

22/10/2021

Il focus settimanale di Veneto Agricoltura dedicato ai prodotti DOP e IGP regionali (disponibile su YouTube) punta i riflettori sui Marroni del Monfenera, una delle tre Denominazioni della castanicoltura veneta, oltre a Combai e San Zeno, tutte presenti al Festival delle DOP in programma domenica 24 ottobre a Godega Sant’Urbano (Tv) con la grande “rostidora”.

IL PUNTO DELL’ASSESSORE REGIONALE FEDERICO CANER SUI PRODOTTI DI QUALITA’ DELL’AGROALIMENTARE VENETO

21/10/2021

In vista del Festival delle DOP 2021 di domenica 24 ottobre, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, è intervenuto al focus settimanale di VenetoAgricolturaChannel portando l’attenzione

NEWSLETTER “AGRICOLTURA VENETA” N. 35 DEL 20.10.2021

20/10/2021

NWS N. 35 DEL 20_10_2021

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL FESTIVAL DELLE DOP 2021

20/10/2021

Domenica 24 ottobre (ore 10:00-18:00) a Godega Sant’Urbano (TV) si terrà la 7^ edizione del Festival delle DOP, evento di Regione, Veneto Agricoltura e Comune di Godega. Presenti le eccellenze venete a Denominazione d’Origine, tra prodotti alimentari e vini. Degustazioni guidate gratuite di formaggi e pizze ai “formaggi veneti DOP” (è necessario prenotarsi). Un settore che per il Veneto vale quasi 4 mld/euro.

I MARRONI DI SAN ZENO DOP, FOCUS DI VENETO AGRICOLTURA

15/10/2021

Il viaggio virtuale di VenetoAgricolturaChannel tra le DOP e le IGP del Veneto presenta questa settimana i Marroni di San Zeno (Vr), una delle tre Denominazioni castanicole venete. Fino a 400 quintali all’anno di prodotto di altissima qualità. L’intervento del presidente del Consorzio di Tutela, Simone Campagnari..…in attesa del Festival delle DOP di domenica 24 ottobre.