IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Veneto Agricoltura, con il Politecnico di Milano, propone on-line giovedì 20 gennaio (ore 9:00) l’atteso incontro annuale sulle startup più innovative del comparto agroalimentare. Caner: con il PSR 33 milioni di euro a favore delle aziende agricole gestite da giovani.
Con l’avvio del nuovo anno sono riprese le pubblicazioni del Bollettino Colture Erbacee, curato da Veneto Agricoltura e parte integrante di una piattaforma allargata di bollettini informativi mirati che al momento comprende il Bollettino Cimice Asiatica e il Bollettino Apistico (ma altri sono in arrivo). Un progetto voluto dalla Regione del Veneto per fornire un’assistenza sempre più mirata, efficace e puntuale alle imprese agricole attive nei diversi settori del primario. Migliaia gli utenti che consultano in rete questo utilissimo servizio informativo; oltre 6.000 quelli che ricevono gratuitamente i bollettini direttamente via mail.
In Corte Benedettina a Legnaro si celebrano i 100 Anni di Veneto Agricoltura
Renzo Michieletto intervista Nicola Severini che parlerà della vendemmia sotto il profilo dei prezzi
Solo negli ultimi due mesi, il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura – sedi di Montecchio P. (VI) e Tambre (BL) – ha consegnato oltre 270.000 piante, tra alberelli, arbusti e specie erbacee. L’iniziativa della Regione del Veneto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana” ha fatto la parte del leone (quasi 70.000 piante consegnate ai Comuni veneti). Inoltre, risulta importante il ruolo svolto dalla struttura vivaistica regionale anche nell’ambito dei progetti europei (oltre 50.000 piante per i siti litoranei, quasi 10.000 per il Quartier del Piave e altrettante per il mondo delle api). Rappresentanti dell’Università La Sapienza e dell’Orto Botanico di Roma in visita agli impianti vivaistici di Montecchio.
Nel 2021 il vigneto veneto, costituito per la quasi totalità da vitigni DOC, DOCG e IGT, ha prodotto ben 14 milioni di quintali di uva di alta qualità, pari a oltre 11,7 milioni di ettolitri di vino. Presentati questa mattina online, in occasione del 3° e ultimo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto, i dati finali ufficiali dell’ultima vendemmia, evento di Regione, Veneto Agricoltura e Avepa. Sotto i riflettori anche l’export di vino (il Veneto sbaraglia le altre regioni italiane) e i mercati internazionali.
L’approfondimento di oggi di VenetoAgricolturaChannel propone una esclusiva: Mimmo Vita intervista Marina Montedoro, da meno di un mese Direttore di Coldiretti Veneto. Con lei, un
Giovedì 23 dicembre (ore 10:00) Regione, Veneto Agricoltura e Avepa presentano in anteprima (su ZOOM) i dati consuntivi dell’ultima vendemmia. Sotto i riflettori anche l’andamento dell’export di vino veneto e i mercati internazionali dei vini. Presente l’Assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner
Un tripudio di colori, tradizionali (rosso) e nuovissimi (verde, rosa, bianco), anima in questi giorni le serre del Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana”
Venerdì 17 dicembre, alle ore 10:00, a Legnaro (Pd) presso la Corte Benedettina, Veneto Agricoltura, in qualità di “erede” dell’Istituto di ricostruzione e rinascita agraria, celebrerà i 100 anni di attività. Una pubblicazione per raccontare l’agricoltura regionale passata dagli anni difficili del primo dopoguerra ai grandi risultati di oggi. Presente l’Assessore Caner. In programma anche una Tavola rotonda su “agricoltura tra ripresa e resilienza”.