IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Pilzwiderstandfähig (in acronimo PIWI) indica i vitigni resistenti ai funghi, una delle frontiere del vino che guarda al futuro. Al Vinitaly, Veneto Agricoltura ha presentato lo stato di avanzamento di un interessante progetto regionale e proposto una seguitissima degustazione ad hoc. La registrazione del focus è disponibile sul canale YouTube di Veneto Agricoltura.
Fiore all’occhiello della genetica bovina della Regione del Veneto, la società con sede operativa a ValleVecchia di Caorle (Ve), grazie ad innovativi strumenti gestionali ha puntato sulla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle attività di allevamento. Un impegno premiato da un’importante certificazione internazionale. Tra i principali risultati raggiunti: risparmio del 10% dell’uso di concime chimico azotato e riduzione del 44% delle emissioni di metano. Caner: sul piano dell’impatto ambientale zootecnico, con Intermizoo il Veneto è passato dalle parole ai fatti.
N. 10 del 30.03.2022
Presentato questa mattina il 30° volume della Collana editoriale di Veneto Agricoltura “Risultati sperimentali”, che fotografa le prove varietali effettuate nel 2021 nei settori orticolo e floricolo presso il Centro Sperimentale Po di Tramontana di Rosolina (Ro). Caner, intervenuto all’incontro: una struttura che da oltre trent’anni rappresenta il punto di riferimento per gli operatori del comparto.
Il 28 e 29 marzo i partner del progetto europeo LIFE VAIA, tra cui Veneto Agricoltura, si incontreranno a Gallio (Vi) per cantierare le attività da realizzare nel 2022. Un importante progetto che punta a valorizzare la riforestazione dei boschi danneggiati attraverso l’agroforestazione innovativa, comprendente la ricostituzione del manto forestale con specie più adatte al clima che sta cambiando e l’introduzione di coltivazioni biologiche e attività apistiche.
Domani a Mestre, presso il Campus dell’Università Ca’ Foscari, convegno conclusivo del progetto europeo LIFE REDUNE, che vede tra i protagonisti anche Veneto Agricoltura. Nell’occasione saranno presentate le Linee Guida per una fruizione turistica sostenibile e la corretta gestione di questi delicati ecosistemi.
09.23.03.2022