IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E’ solo uno degli strumenti innovativi realizzati con il progetto europeo Interreg Italia-Croazia “ITACA”, a cui ha partecipato in qualità di lead partner anche Veneto Agricoltura. Domani, martedì 21 giugno (ore 10:00) a Venezia, presentazione dei risultati del progetto nella conferenza conclusiva. Sostenibilità del comparto, cooperazione tra le imprese di pesca del Mar Adriatico e innovazione il filo conduttore del progetto. Corazzari: un progetto che approfondisce il tema della gestione delle risorse dei piccoli pelagici in Adriatico.
Si è svolto questa mattina il primo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2022, evento di Regione, Veneto Agricoltura, ARPAV e UVIVE. I tecnici regionali hanno fotografato un vigneto che complessivamente si presenta bene sotto l’aspetto fitosanitario ma la prolungata siccità sta allarmando i viticoltori. Inoltre, incombe il problema della flavescenza dorata contro la quale la Regione Veneto ha varato una serie di importanti azioni di contrasto. Produzione nella media; vendemmia anticipata di qualche giorno.
N. 20 del 16 giugno 2022
Forti preoccupazioni tra i produttori veneti alla vigilia della raccolta dei cereali autunno-vernini dovute alle tensioni sui mercati internazionali per la guerra in Ucraina. In aumento le superfici investite a frumento tenero (+5%/+10%), frumento duro e soia (+5%). Rese in calo a causa della siccità dei mesi scorsi (frumento -10%/-20%). Prezzi in aumento (mais +35%, frumento +25%, soia +15% rispetto allo scorso mese di gennaio). Caner: necessari strumenti di sostegno al reddito degli agricoltori.
N. 19 del 08.06.2022
Si svolgerà venerdì 17 giugno (ore 10:00 - 11:30), on-line sulla piattaforma Zoom, il primo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2022, "storico" appuntamento di Regione Veneto, Veneto Agricoltura, ARPAV e UVIVE. Nell'occasione sarà fatta la fotografia dello stato fitosanitario e vegetativo del vigneto regionale.