IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Dalle ore 9:30 alle 16:00 giornata aperta tecnico-dimostrativa di Veneto Agricoltura e L'Informatore Agrario sui biostimolanti, sostanze utili a migliorare le rese e l’efficienza dei nutrienti con un occhio alla sostenibilità. Percorsi guidati alle ore 10:00, 11:30 e 14:00.
Veneto Agricoltura ha pubblicato il report sui risultati del comparto agroalimentare regionale nel 2021. Tiene la corazzata del vino, cedono cereali e ortofrutta a causa soprattutto dell’andamento climatico. Un primo sguardo al 2022 che si presenta con le incognite siccità, alte temperature e la guerra in Ucraina. Caner: nel Veneto funziona il gioco di squadra. On-line report, sintesi e alcuni video che analizzano tutti i comparti.
20 i nidi individuati quest’anno, 16 i pulcini inanellati, 6 dei quali hanno già iniziato a volare; una coppia in questi giorni è ancora in cova. Il progetto “Fratino” a ValleVecchia, promosso da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Caorle, i volontari dell’Associazione Guardia Costiera Ausiliaria Delta Po - Tagliamento e la Polizia della Città Metropolitana di Venezia, sta dando risultati interessanti e incoraggianti. L’importanza dell’attività di sensibilizzazione, monitoraggio e pulizia dei tratti di spiaggia interessati dalle nidificazioni.
N. 22 del 29.06.2022
A Chioggia, Porto Tolle, Caorle e Venezia quattro incontri dedicati al mondo della pesca e dell’acquacoltura con l’obiettivo di indicare le prospettive di ristrutturazione e di sviluppo delle imprese venete nel contesto di un nuovo modello basato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
http://https://youtu.be/6nxNyE_3miM
N. 21 del 23.06.2022
Il 23 e 24 giugno in Pian Cansiglio (Bl), presso l’Hangar di Veneto Agricoltura, si terrà la conferenza conclusiva del progetto Erasmus+”FOREST” il cui obiettivo è quello di contribuire al rafforzamento di una strategia comune (cinque i Paesi coinvolti: Italia, Austria, Slovenia, Croazia e Romania) per standardizzare le competenze degli operatori forestali. Predisposto un manuale delle buone pratiche. Veneto Agricoltura lead partner.
N. 20 del 16 giugno 2022 finale