IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
N. 25 del 03.08.2022
Il 24 agosto (ore 10:00 on-line) l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE. La situazione nei vigneti delle principali aree di produzione del Veneto. L’assessore regionale all’Agricoltura: dal PNS 38 milioni di euro per dare risposte veloci e concrete alle esigenze del comparto.
Mercoledì 24 agosto 2022 (ore 10:00-12:00) secondo focus del Trittico Vitivinicolo 2022, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE, UVIVE e la collaborazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento. Appntamento on-line sulla piattaforma ZOOM.
N. 24 del 27.07.2022
Presentato il bando dell’edizione 2022. Previsti quattro distinti riconoscimenti (250 piantine autoctone) da destinare a chi si è impegnato in azioni di promozione e realizzazione di aree boscate di pianura. Candidature entro il 17 ottobre.
N. 23 del 20 luglio 2022
Non solo il ponte tibetano, ma anche il sentiero che conduce al Bivacco Baroni - che gli operai forestali di Veneto Agricoltura SIF stanno ripristinando - faciliteranno il cammino in sicurezza degli escursionisti che si avventureranno nella selvaggia Val Montina.
Grazie al progetto europeo Horizon 2020 “IWMPRAISE”, appena concluso, Veneto Agricoltura ha condotto presso la propria azienda sperimentale ValleVecchia di Caorle (Ve) una serie di prove per il controllo integrato delle infestanti su mais e frumento. Materiale divulgativo e video-tutorial con i risultati ottenuti disponibili on-line.
Campagna archeologica in alta Val Fraselle avviata dall’Università di Verona con il Parco Regionale della Lessinia e Veneto Agricoltura.