IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Ogni anno in questo periodo inizia uno straordinario “viaggio vegetale” che inizia con la raccolta dei semi di diverse specie nei boschi e altri habitat catalogati del Veneto e che si conclude dopo un anno con la messa a dimora di migliaia di piccole piantine. Cuore pulsante di questo processo è il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura con sede a Montecchio Precalcino (VI). Tra i diversi siti di prelievo individuati c’è anche l’area nelle vicinanze della pista da bob di Cortina che fornirà le sementi per gli interventi legati alle Olimpiadi Invernali del 2026. La vivaistica forestale sarà il filo conduttore della presenza di Veneto Agricoltura alla Fiera e Festival del Foreste in programma a LongaroneFiere dal 9 all’11 settembre.
N. 29 del 31.08.2022
http://https://youtu.be/faJ35CvuzZ4
Si conclude a ValleVecchia-Caorle (Ve) mercoledì 31 agosto (ore 9:00) con un seminario tecnico di Veneto Agricoltura il progetto europeo “BeeDiversity” che ha visto al centro le api e il fragile ambiente in cui vivono.
N. 28 del 25.08.2022
Domani seminario formativo presso il noccioleto sperimentale dell'Azienda dimostrativa "Sasse Rami" di Veneto Agricoltura.
Si è svolto questa mattina on-line lo “storico” (48^ edizione) focus di Regione e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. Annata caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni. Qualità delle uve buona. Quantità in calo, soprattutto nei vigneti non irrigati. Si parte ufficialmente questa settimana con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay per base spumante, Glera (Prosecco) il 10 settembre, Merlot il 13, Corvina il 16, Garganega il 19, solo per citare alcuni dei vitigni veneti. Disponibili on-line il Report analitico triveneto, le slide su meteo e fasi di maturazione delle uve nonché i video sulle previsioni di raccolta nelle altre regioni italiane, Francia e Spagna.
Pubblicato il bando per una borsa di dottorato quadriennale co-finanziata dall’Agenzia regionale. Scadenza dei termini martedì 23 agosto.