IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
Il progetto mira a determinare le potenzialità produttive in termini di biomassa legnosa a scopo energetico delle aziende agricole della provincia di Padova e, contemporaneamente,
Miglioramento del modello di gestione degli ecosistemi salmastri delle valli da pesca ai fini dell’allevamento di Penaeus japonicus Progetto finanziato nell’ambito del IV Piano Triennale
Riproduzione controllata e primo allevamento della sogliola autoctona (Solea solea L.) per la diversificazione della produzione ittica nazionale ed il ripopolamento attivo di bacini confinati.
CHI È IL SETTORE DIVULGAZIONE TECNICA, FORMAZIONE PROFESSIONALE ED EDUCAZIONE NATURALISTICA All’interno dell’organizzazione di Veneto Agricoltura il Settore Divulgazione Tecnica – Formazione Professionale
Nei laboratori dell’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari si svolgono analisi chimiche e microbiologiche per il controllo dei parametri di sicurezza dei prodotti
Una buona alimentazione, fatta di cibi sicuri e di qualità, è sinonimo di benessere. Da qui deriva la responsabilità dell’agroalimentare nei confronti dei consumatori e
I tecnici faunisti si occupano delle problematiche di impatto della fauna selvatica con l’uomo inerenti due filoni principali: -gestione delle popolazioni selvatiche che interagiscono con
L’obiettivo che Veneto Agricoltura si è data nella gestione del patrimonio forestale regionale, e nella realizzazione di progetti-pilota di riqualificazione ambientale, è quello di garantire
A Veneto Agricoltura, per Legge istitutiva, è affidata la gestione del patrimonio forestale della Regione Veneto, costituito da nove Foreste Demaniali e dalle Riserve
“E’ tanto dilettevole natura e copiosa nel variare, che infra gli alberi della medesima natura non si troverebbe una pianta ch’appresso somigliasse all’altra, e non