Posts From Veneto Agricoltura

Metodiche per l’identificazione batterica

19/08/2006

Nel definire la composizione microbica di un prodotto fermentato (es. formaggio, salumi, bevande fermentate, prodotti da forno etc.) è di fondamentale importanza disporre di metodi

Caratterizzazione sensoriale, merceologica della patata

19/08/2006

Questo progetto si proponeva come obiettivo quello di giungere ad un miglioramento qualitativo delle varietà di patata coltivate nella Regione del Veneto, attraverso la determinazione

Determinazione delle varianti della k-caseina

19/08/2006

L’attitudine alla caseificazione del latte dipende dall’interazione di numerosi parametri. Sicuramente un fattore molto importante è la composizione della frazione k-caseinica ed in particolare la

Recupero della popolazione autoctona

19/08/2006

  Studio della possibilita’ di recupero della razza bovina da latte “Burlina” al fine di un suo maggior utilizzo in alpeggio. Avvio di un programma

Organizzazione di mostre e concorsi su prodotti tipici

19/08/2006

Attraverso l’esperienza acquisita dal laboratorio di analisi sensoriale negli anni scorsi, anche per il 2007 sono previste le attività di organizzazione e partecipazione a mostre

Micotossine: queste sconosciute

19/08/2006

Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte naturalmente da alcune specie di muffe, generalmente saprofite, appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium . La maggior parte

Qualità delle misure analitiche

19/08/2006

Ai laboratori operanti nel settore delle analisi agroalimentari, l’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari, fornisce un servizio per la valutazione delle proprie prestazioni

Tecnologie alimentari

19/08/2006

Nei laboratori dell’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Viene fornito supporto tecnologico alle aziende di trasformazione agroalimentari per gli aspetti legati ai processi

Rintracciabilità di filiera

19/08/2006

L’applicazione del Reg. (CE) 178/2002 impone al comparto agroalimentare alcuni obblighi relativi alla identificazione dei prodotti ed alla loro tracciabilità lungo tutta la filiera: “dalla

Qualità e tipicità

19/08/2006

Nei laboratori dell’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari si realizzano progetti di ricerca e di innovazione per le aziende agroalimentari con particolare attenzione