IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
Il laboratorio lavora su progetti di ricerca finanziati dalla Regione Veneto, dalla Comunità europea, dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, da Associazioni di
L’attività del laboratorio di Microbiologia è rivolta all’esecuzione di analisi microbiologiche su diversi prodotti alimentari come servizio verso l’utenza esterna. L’attività analitica interessa di norma
Il laboratorio di Chimica svolge analisi chimico fisiche per il controllo e la valorizzazione della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e per le verifiche
Nelle due sedi di Thiene e Feltre – la seconda specializzata per le aree montane – i laboratori svolgono un servizio per le cooperative lattiero-casearie:
Al fine di trasferire l’innovazione e condividere con gli operatori del territorio gli obiettivi del progetto, l’attività tecnico-scientifica deve essere accompagnata da un efficace piano
La mole di dati raccolta va successivamente organizzata allo scopo di fornire strumenti di lettura e interpretazione del territorio. In particolare, le indicazioni operative derivanti
I dati raccolti sono informatizzati e successivamente elaborati. I risultati del progetto vanno a costituire le banche dati per la realizzazione di un applicativo GIS
Obiettivo della valutazione sensoriale è quello di definire le caratteristiche dei vini ottenuti dalle microvinificazioni attraverso il lavoro di un panel di degustazione formato da
Le microvinificazioni seguono un protocollo di vinificazione standard, prefissato per i singoli vitigni e ideato in modo da limitare al massimo interventi tecnologici e correttivi.
L’indagine agronomica e la valutazione dell’espressione produttiva dei vigneti-guida è opportunamente supportata da un’intensa attività di analisi in laboratorio su campioni di foglie, uve, mosti