IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
AGGIORNAMENTO PIRALIDE Situazione attuale: il modello previsionale, in linea con le osservazioni di pieno campo, indica la prevalenza nelle popolazioni di piralide degli ultimi stadi larvali
AGGIORNAMENTO DIABROTICA – INTERAZIONE CON PIRALIDE In base al modello di Nowatzky, nella maggior parte del territorio regionale lo sfarfallamento dei maschi ha ormai superato il
L’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario avvisa che intende procedere all’alienazione di tre automezzi in proprietà per l’importo a base di gara pari ad
AGGIORNAMENTO DIABROTICAIn base al modello di Nowatzky lo sfarfallamento dei maschi per l’inizio della prossima settimana raggiungerà il 60% e comincerà a essere apprezzabile
La cipolla è una pianta originaria di una vasta area dell’Asia occidentale che va dalla Turchia fino all’India ed è una delle piante orticole maggiormente
NUOVE AVVERSITA’- CIMICE ASIATICA (In collaborazione con Unità Organizzativa Fitosanitario della Regione Veneto e Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’Università
AGGIORNAMENTO DIABROTICA: completamento sviluppo larvale – massimo danno radicale Sull’intero territorio regionale, in base al modello di Davis e ai riscontri di campo,
AGGIORNAMENTO DIABROTICA Prime catture e inizio monitoraggio adulti In base al modello di Davis, la sommatoria termica ha raggiunto ormai valori tali da
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura della nuova Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario ritorna con un suo report sulle marinerie dell’Alto Adriatico,
PROGRAMMA ore 09:00 Registrazione partecipanti c/o la sala convegni ore 09:15 Breve presentazione delle prove ore 09:30 Visita alle prove varietali in coltura protetta