IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
CONSUNTIVO DELLA VENDEMMIA 2017 e focus vino su EXPORT e BIOLOGICO; Nuova pubblicazione IL RISVEGLIO DELLA FORESTA; ecc… Ufficio Stampa – Tel.
Domani, giovedì 11 gennaio (ore 9,30) a Lonigo-Vi presso la Cantina del Gruppo Collis, si conclude con la terza tappa il percorso annuale (2017) del Trittico Vitivinicolo promosso da Veneto Agricoltura, Regione, Avepa.
Maggiore flessibilità per i Paesi dell'UE finalizzata a sostenere gli imprenditori agricoli che si trovano a fronteggiare le crisi di mercato e di conseguenza gravi perdite di reddito, sostegno ai giovani agricoltori, maggiore attenzione per le aree di interesse ecologico. Sono questi solo alcuni dei miglioramenti proposti alla politica agroalimentare europea.
Individuazione di operatori economici qualificati da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento di ripristino della copertura del tetto e dei locali danneggiati da incendio del
CONFRONTOVARIETALE CEREALI A PAGLIA: FRUMENTO TENERO E DURO Nell’ambito della sperimentazione sulle colture estensive, Veneto Agricoltura (Agenzia Veneta per l’Innovazione del Settore Primario), in collaborazione
Luci ed ombre per il comparto ittico veneto nel 2016. Tanti infatti i segni negativi dal lato produttivo, ma fortunatamente cresce il numero delle aziende e degli occupati e rimane stabile la consistenza della flotta marittima.
A.A.V.V. |2017|on line|
La diminuzione (-2,8% rispetto al 2015) ha interessato complessivamente sia le produzioni colturali che gli allevamenti.
Le aziende produttrici di uova da galline ruspanti potranno continuare a commercializzare i loro prodotti con questa dicitura anche se gli animali avranno un accesso limitato alle aree esterne.
Il 2016 si presenta come un’annata dai colori chiaro-scuri, visto che il comparto ittico regionale fa registrare tanti segni negativi dal lato produttivo. Di contro crescono il numero delle aziende e degli occupati, mentre la flotta marittima rimane stabile nella consistenza.