Tag "Sperimentazione in Agricoltura"

6 maggio 2009 LA FERTILITA’ DEL TERRENO E IL COMPATTAMENTO – Incontro tecnico e visita al campo catalogo dei sovesci autunno-primaverili – Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana”

22/04/2009

PRESENTAZIONEAnche quest’anno ritorna il consueto incontro sulla fertilità del suolo e tutte le sue componenti. In questa giornata si cercherà

5, 6, 22, 27 maggio, 10 e 11 giugno 2009 L’azienda agricola biologica: controllo delle infestanti, delle avversità e gestione della fertilità del terreno – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod. 44

22/04/2009

OBIETTIVI DEL CORSOQuesta giornata si inserisce in un ciclo di iniziative formative organizzate nell’ambito del “Piano regionale di intervento per

28 aprile 2009 GIORNATA IN CAMPO – Progetto BIOCOLT – Cod. 46

14/04/2009

Sala della biblioteca comunale e Azienda Agricola “Margherita” – Trebaseleghe (Pd) PRESENTAZIONEIl

09.04.09 Micotossine, soluzione: prevenzione

09/04/2009

Buone pratiche agricole e “lotta diretta” ancora in fase di sperimentazione, i

5-6-7-8 maggio 2009 9° Corso di formazione e aggiornamento per Ispettori Fitosanitari – Corte Benedettina, Legnaro (Pd) – Cod. 70

06/04/2009

 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso vuole essere occasione di aggiornamento e confronto

03.04.09 Omeopatia, si curano anche le vacche

03/04/2009

Seminario lunedì 6 aprile a Legnaro (PD – Corte Benedettina, ore 9.30)

02.04.09 Vinitaly, nuovi vini da antichi vitigni

02/04/2009

Domani alle 10.00, allo stand della Regione Veneto (pad. 4) presentazione e

27.03.09 Vino, la sfida delle cantine sociali

27/03/2009

Crescono nel Veneto le aggregazioni tra produttori: un fenomeno che coinvolge 26

26.03.09 Vinitaly, scoperti antichi vitigni veneti perduti

26/03/2009

Venerdì 3 aprile (ore 10-stand Regione Veneto, Pad. 4), degustazione guidata di vini ottenuti da storiche varietà di vitigni del

8 aprile 2009 Convegno MICOTOSSINE NEL MAIS: monitoraggio e possibilità di prevenzione – Corte Benedettina, Legnaro (Pd) – Cod. 120

26/03/2009

PRESENTAZIONELa coltivazione del mais nella Pianura Padana si caratterizza per le buone rese e l’elevata qualità delle produzioni. In queste