IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SEMINARIO IN PRESENZA – COD.P4-13-24 SEDE: Veneto Agricoltura , Agripolis – Legnaro (PD) Attenzione: nuova data 20 settembre 2024 PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa, della
Arnie elettroniche, difesa integrata delle colture, vitigni resistenti, sistemi dinamici agroforestali, lattiero-caseario organico, certificazione… Il 9 e 10 novembre, in occasione del nuovo evento di VeronaFiere sul bio, Regione, Veneto Agricoltura e CSQA propongono una serie di focus tematici di grande attualità. Tutti gli incontri proposti anche in diretta su Facebook.
SEMINARIO ON LINE – FORMAZIONE A DISTANZA (COD.P4-33-21) Per scaricare le presentazioni clicca sui titoli nel programma sottostante Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e
Veneto Agricoltura organizza a Legnaro (Pd) presso la Corte Benedettina il prossimo 5 aprile (ore 9,30), un interessante focus per valutare l’evoluzione di alcuni comparti dell’agricoltura veneta in rapporto a quella italiana ed europea e per fare il punto sulla prossima riforma della PAC 2021-2027. Presenti i rappresentanti del mondo produttivo, delle organizzazioni agricole e della politica regionale, nazionale e dell’UE. Nell’occasione sarà presentato l’ultimo Quaderno della Collana Editoriale di Veneto Agricoltura.
Venerdì 30 Novembre ore 14:30 / Sede: Tenuta Costigliola, v. Rialto, 62, Rovolon PD
E’ stata presentata al Vinitaly 2018 (edizione da record per numero di espositori e qualità dei visitatori) un’indagine di Veneto Agricoltura sul vino biologico Veneto.
INDICAZIONI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA Mais Per il mais in coltura biologica, non è consigliata la semina precoce. Il seme di mais biologico non essendo trattato,
Report di Veneto Agricoltura sul vino biologico. Zaia sottolinea l’importanza del comparto che cresce due cifre all’anno.
Realtà in crescita, ma alcune tematiche attendono nuove risposte. La fotografia sulla vitivinicoltura biologica regionale sarà presentata dall’Agenzia regionale veneta lunedì 16 aprile (ore 11:30).
La Banca dati delle aziende biologiche venete La conoscenza del comparto biologico nelle sue varie articolazioni regionali è ancora tutto sommato modesta e discontinua.