IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Linee guida per una corretta indagine documentale e iconografica sulla biodiversità di interesse agrario e alimentare
Biblioteca Internazionale “La Vigna” Palazzo Brusarosco Zaccaria, contrà Porta Santa Croce, 3 36100 Vicenza
martedì 30 gennaio 2018
Programma
Ore 14,30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 14,45 – Saluto di benvenuto
Mario Bagnara – Presidente Biblioteca Internazionale “La Vigna”
Ore 15,00 – Il Programma BIONET e la Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario ed alimentare
Giustino Mezzalira – Veneto Agricoltura, Direttore Sezione ricerca e gestioni agroforestali
Ore 15,15 – Biodiversità di interesse agrario e alimentare: la documentazione storica necessaria per stabilire l’autenticità di una data risorsa genetica e la sua presenza in un determinato comprensorio
Maurizio Arduin – Veneto Agricoltura
Ore 15,45 – La ricerca in biblioteca: dai primi passi alla stesura della bibliografia.
Cecilia Magnabosco e Alessia Scarparolo – Biblioteca Internazionale “La Vigna”
Ore 16,45 – Lo sviluppo dell’indagine sul territorio provinciale e le realtà produttive
Franco Pivotti – Direttore Rete scuole Agrarie e Forestali del triveneto
Ore 17,15 – Interventi e discussione
Ore 17,30 – chiusura dei lavori
Le priorità del Programma sono la conservazione delle risorse genetiche locali di interesse agrario e alimentare a rischio di estinzione o di erosione genetica oltre alla loro registrazione negli appositi registri. Negli ultimi anni però è andata persa una parte della “memoria storica” su tante produzioni frutticole, orticole, cerealicole e zootecniche. Molte di queste sono comunque ancora presenti nella nostra regione. Il materiale genetico delle vecchie varietà/accessioni lo ritroviamo commercializzato in mercati locali, in aziende biologiche e a volte conservato anche da agricoltori custodi improvvisati o collezionisti appassionati. Per recuperare questa biodiversità nascosta BIONET ha avviato un’attività di acquisizione della documentazione storica e un monitoraggio del territorio per riscoprire quanto ancora è conservato nelle nostre campagne e negli orti domestici. Questa iniziativa è condivisa da Veneto Agricoltura con gli Istituti Agrari partner (uno per ogni provincia veneta) mentre per la documentazione storica ci si avvale del supporto della Biblioteca internazionale “La Vigna” di Vicenza. Allo scopo di condurre l’indagine storica in modo corretto e condivisibile viene acquisita l’esperienza della Biblioteca internazionale “La Vigna” per individuare un protocollo operativo al fine di indagare, senza errori, le informazioni sulle razze/varietà/accessioni regionali. L’indagine storica permette di realizzare una esposizione ordinata di fatti e avvenimenti del passato quali risultano da un’indagine critica. In questo modo si ottengono notizie che consentiranno di stabilire l’autenticità di una determinata risorsa genetica e la sua presenza nel territorio regionale.
Il materiale storico acquisito, anche a livello locale, verrà confrontato con quanto presente nei Campi catalogo della Rete e con quanto individuato nel territorio attraverso un monitoraggio in tutte e sette le provincie venete.
L’individuazione e il riconoscimento delle varietà/accessioni permetterà l’iscrizione nei registri nazionali delle varietà da conservazione per le quali è stato possibile individuare i requisiti necessari.
Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta la preadesione da effettuarsi on-line su
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-biodiversita-agraria-indagine-documentale-e-iconografica-42311700435
Scarica il PDF dell’evento
INFO
Veneto Agricoltura
Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (PD)
Tel. 049 8293711 – Fax 049 8293815
e-mail: ricerca@venetoagricoltura.org
www.venetoagricoltura.org