BCA n. 24 del 04/10/2024 – Aggiornamento situazione cimice asiatica 04/10/2024 SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI Continuano gli avvistamenti di individui di cimice asiatica sia adulti che neanidi, all’interno di impianti frutticoli così come le catture, sia nelle trappole di cattura massale (totem) sia in quelle più propriamente dedicate al monitoraggio. Le trappole di cattura massale, posizionate in numero adeguato e con una corretta disposizione spaziale possono contribuire a ridurre la popolazione presente all’interno di una determinata area. Per un corretto monitoraggio ai fini del controllo della dinamica delle popolazioni di cimice, invece,...
Veneto Agricoltura Europa n. 6 del 2 aprile 2021 02/04/2021 VAE 06 2021 Ampio spazio alla riforma della PAC 2023-2027, notizie e approfondimenti su agroalimentare, ambiente, foreste; appuntamenti, segnalazioni di eventi e tanto altro.
Bollettino Colture Erbacee n°9/2025 del 11.2.25 – LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO (2) 11/02/2025 GEODISINFESTANTI/VIRUS/MAIS Le virosi del mais hanno una bassa incidenza (limitate zone, principalmente con presenza di prati stabili) e sono efficacemente controllate dall’utilizzo di ibridiresistenti/tolleranti senza utilizzare insetticidi. Dal punto di vista pratico, allo stato attuale il virus che può causare danni al mais è quello del nanismo ruvido, che si manifesta con pronunciato accorciamento degli internodi e foglie con portamento a palmetta (vedi foto), presenza di escrescenze tumorali sulle venature, rilevabili sulla pagina inferiore delle foglie, che determinano ruvidità al tatto,...
Veneto Agricoltura Inform@ n°1/2025 del 10.1.25 10/01/2025 INDICE Corsi consulenti difesa fitosanitaria Agricoltura rigenerativa per il territorio Valorizzazione sottoprodotti agricoli per economia circolare Manuale sicurezza aziende dimostrative e demo farm Collana “Pratiche agroecologiche nell’allevamento del bovino” Scarica la newsletter
Bollettino Apistico n°9/2024 del 1.10.24 01/10/2024 IN QUESTO NUMERO L’ape nana (Apis florea Fabricius, 1787), questa sconosciuta: breve descrizione, diffusione geografica e rischi, ma… …attenzione, non acquistare api regine a basso costo! __________________________________________________ Vola vola vola vola vola l’ape (Maia) nana? Da noi ancora no, per fortuna (distrutto l’unico focolaio), ma può essere in arrivo, favorita dal cambiamento climatico. Il rischio di trasmissione di parassiti e patogeni, del resto, può derivare anche dal trasferimento di alveari di Apis mellifera, perciò non fatevi attrarre da offerte a...
BCA n. 24 del 04/10/2024 – Aggiornamento situazione cimice asiatica 04/10/2024 SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI Continuano gli avvistamenti di individui di cimice asiatica sia adulti che neanidi, all’interno di impianti frutticoli così come le catture, sia nelle trappole di cattura massale (totem) sia in quelle più propriamente dedicate al monitoraggio. Le trappole di cattura massale, posizionate in numero adeguato e con una corretta disposizione spaziale possono contribuire a ridurre la popolazione presente all’interno di una determinata area. Per un corretto monitoraggio ai fini del controllo della dinamica delle popolazioni di cimice, invece,...