IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
PRESENTAZIONEIn agricoltura biologica è importante affiancare alle tecniche di coltivazione consentite dalla normativa europea anche la giusta scelta varietale. È opportuno, infatti, che le piante presentino caratteristiche di rusticità e poca sensibilità – o resistenza – alle principali fi topatie a cui possono essere soggette. Lo studio sulle varietà attualmente in commercio di Melo, Pesco, Fragola e Vite condotto in questi anni da A.Ve.Pro.Bi. e dall’Istituto di Frutticoltura di Verona, in collaborazione con Veneto Agricoltura, ha definito gli elenchi varietali adatti per ciascuna specie. Questo studio pluriennale e gli elenchi varietali per la frutticoltura biologica che ne sono derivati saranno presentati nella I sessione di questo Seminario. Nella II sessione invece verrà approfondito il concetto di “biodiversità coltivata” facendo conoscere anche i vecchi e antichi cereali e realtà associative che su questi stanno concretamente lavorando; in questa occasione sarà presentata una scheda di approfondimento della coltivazione e valorizzazione del Farro monococco, un interessante cereale antico. I lavori della giornata si concluderanno affrontando il binomio produzione agricola-cibo, cibo che è alimento del corpo ma anche della mente, e confermando con forza ancora una volta che nutrizione e salute sono strettamente connesse tra loro e al tipo di agricoltura che si sceglierà di fare per produrre gli alimenti di cui ci cibiamo.
CODICI INIZIATIVA: 320-051
PROGRAMMA:
SEDE DI SVOLGIMENTOIl seminario si terrà presso il Lanificio Conte, Largo Fusinelle 1, Schio (VI)
DESTINATARITecnici consulenti esperti in coltivazioni con metodo biologico, formatori, rappresentanti associazionismo culturale, sindacale ed economico del settore della frutticoltura e della cerealicoltura biologica, operatori strutture pubbliche regionali e territoriali, addetti del settore agricolo, forestale agroalimentare e dello sviluppo rurale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONELa partecipazione prevede una procedura di iscrizione on-line obbligatoria (vedi sezione ISCRIZIONE), che si invita a seguire con attenzione. Per necessità contattare la Segreteria organizzativa. Il seminario è fi nanziato nell’ambito del PSR 2007-2013. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita.
SCADENZA ISCRIZIONI: Giovedì 5 giugno 2014, o anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti pari a 160.
ISCRIZIONEPer effettuare l’iscrizione è necessario essere registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare l’iscrizione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAgli iscritti che lo richiederanno sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Dipartimento Agricoltura a Sviluppo Rurale
INDICAZIONI STRADALI PER GIUNGERE AL LANIFICIO CONTE Dall’uscita Thiene-Schio della A31 Valdastico, proseguire diritti seguendo le indicazioni per Schio e imboccata la strada provinciale 46 (Via Pietro Maraschin) seguire le indicazioni per Rovereto. Dopo essere passati davanti alla stazione ferroviaria, procedere diritti; alla seconda rotatoria sulla destra si troveranno le indicazioni per Piazza Falcone e Borsellino (in cui è presente un parcheggio sotterraneo, consigliato per parcheggiare l’auto). Al lato opposto della Piazza è un piccolo largo storico, Largo Fusinelle, e sulla sinistra l’ex fabbrica restaurata Lanificio Conte.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>