IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
CORSO IN PRESENZA – COD.2A-37-23
PRESENTAZIONE La presente iniziativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR “Servizi di consulenza , di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. L’argomento è di tipo trasversale e fa riferimento a tutti e 15 gli Ambiti di consulenza previsti dal PSR (vedi l’elenco qui https://bit.ly/36heuDC). Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative individuate nel programma di formazione qui disponibile https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti
IL PERCHÉ DELLA PROPOSTA FORMATIVA Stime di autorevoli istituti internazionali predicono che la domanda mondiale di acqua e di energia aumenterà entro il 2050, così come incrementerà la domanda alimentare. A livello globale, è verosimile che crescita demografica, sviluppo economico e cambiamenti climatici insieme accelerino la competitività nell’uso dell’acqua, dell’energia e del cibo e che a livello locale si creino conflitti d’uso diffusi soprattutto nei casi di carenza idrica prolungata connessa ai cambiamenti climatici. Il settore agricolo e agroalimentare è chiamato a partecipare allo sforzo per mitigare e prevenire l’insorgere di tali fenomeni e nello stesso tempo ad adattarsi modificando colture, metodi di coltivazione e sistemi di approvvigionamento e di impiego delle risorse idriche. Il processo di gestione e uso sostenibile dell’acqua costituisce presupposto imprescindibili per un sistema agricolo resiliente ai rischi connessi ai cambiamenti climatici e che sappia garantire la crescita del settore agricolo, forestale e agroalimentare, tenendo presente le necessità delle generazioni future. E’ pensando a questo scenario che si è voluto proporre nell’ambito dell’Intervento 2.3.1 “Formazione dei consulenti”, un percorso specifico dedicato all’Innovazione collaborativa sul tema della gestione della risorsa idrica attraverso il quale percorrere strategie e politiche dedicate ma anche incontrare esperienze significative, innovative e virtuose di buone pratiche nella gestione efficiente e sostenibile della risorsa idrica in agricoltura e nella manutenzione del territorio e delle aree rurali. La durata del corso è pari a 24 ore distribuite in 4 giornate di 6 ora ciascuna.
SEDI DEL CORSO Prima, seconda e quarta giornata presso sala convegni di Veneto Agricoltura – Agripolis – Legnaro (PD) – Terza giornata presso Azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura, loc.Brussa – Caorle (VE) e loc.Fiorentina del Comune di San Donà di Piave (VE)
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e sm (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
PROGRAMMA (Scarica il dépliant-programma) CLICCA SUL TITOLO DELL’INTERVENTO PER SCARICARE LE SLIDE PRESENTATE DAL RELATORE
LUNEDI’ 23 OTTOBRE 2023 : LE STRATEGIE DI GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
9.30-10.30 “Crisi idrica e siccità. Il bilancio idrico” Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura, Commissario Straordinario Nazionale per l’Adozione di Interventi Urgenti Connessi al Fenomeno della Scarsità Idrica
10.30-11.30 “Il governo dell’acqua nel mondo che cambia” Andrea Rinaldo, Costruzioni Idrauliche, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA), Università degli Studi di Padova
11.30-12.30 “Approccio al Cambiamento climatico: la gestione sostenibile dell’acqua nelle zone rurali, l’irrigazione in agricoltura e nei progetti PNRR in Veneto” Andrea Crestani, Direttore ANBI Veneto
ore 14.00-16.00 “Strategia Europea per la Protezione del Suolo per il 2030: suoli sani e lotta alla desertificazione” Ialina Vinci, U.O. Qualità del Suolo, ARPAV
ore 16.00-17.00 “Gestione della risorsa idrica: le strategie del nuovo Complemento per lo Sviluppo Regionale nel Veneto e i legami con il PNRR” Alberto Andriolo, Direttore Unità Organizzativa Competitività Imprese Agricole, Direzione Agroalimentare -Regione Veneto
GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2023 : GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA PER LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ore 9.30-11.00 “Gestione multifunzionale dei corsi d’acqua in aree rurali” Carlo Casoni, Consorzio di Bonifica Acque e Risorgive
ore 11.00-12.30 “Progetto POR Fesr Emilia Romagna POSITIVE: l’agricoltura di precisione con utilizzo dei dati satellitari Copernicus” a cura Centro Ricerche Produzioni Animali –CRPA, Reggio Emilia
ore 14.00-15.00 “Aree Forestali di Infiltrazione: l’uso strategico delle falde per l’accumulo dell’acqua” Federico Correale e Loris Agostinetto, Veneto Agricoltura
ore 15.00-17.00 “Progetto Horizon 2020 B-WaterSmart: l’attività della CoP Caso Venezia” Patrizia Ragazzo, Veritas, Ricerca e Sviluppo Progetti Comunitari
MARTEDI’ 31 OTTOBRE 2023 : VISITE A BEST PRACTICE AZIENDALI
ore 9.30-12.30 “Gestire la salinità nelle acque costiere: Progetto WStore 2” Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura c/o Azienda Pilota e Dimostrativa ValleVecchia località Brussa di Caorle (VE)
TRESFERIMENTO A SAN DONA’ DI PIAVE
ore 14.30-17.30 “Progetto SoilBank: Adattamento al Cambiamento Climatico Investendo nei Suoli” Graziano Paulon , Consorzio di Bonifica Veneto Orientale c/o località Fiorentina del Comune di San Donà di Piave
GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 2023 : LA RISORSA IDRICA FATTORE DI PRODUZIONE NELL’AZIENDA AGRICOLA
ore 9.30-11.00 “La gestione efficiente dell’acqua in orticoltura” Paolo Sambo – Dipartimento DAFNAE, Università degli Studi di Padova
“Microinvasi: l’esempio del Progetto LIFE BeWARE” Vincenzo D’Agostino, Dipartimento TeSAF, Università degli Studi di Padova
14.00-15.00 Visione e nuovi approcci all’innovazione nel CSR 2023-2027 Giorgio Trentin, Direttore Unità organizzativa Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari, Direzione Agroalimentare, Regione del Veneto
15.00-17.00 Progetti innovativi e gestione della risorsa idrica: il contributo dei Gruppi Operativi PEI-AGRI del Veneto A cura di •Alessandro Leonardi, Amministratore Delegato ETIFOR, GO Brenta 2000 •Denise Vicino, Consulente CET Electronics, GO IRRIVISION •Carmelo Maucieri, Università di Padova Dipartimento Dafnae, GO GIACAMI
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. La messa a disposizione del materiale (presentazioni o altri documenti) è soggetta alla disponibilità del docente, che può esprimere eventuale riserva. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è OBBLIGATORIA e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://bit.ly/3LoPKz2 SI INVITA AD INDICARE QUANTO PIU’ PRECISAMENTE POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE, AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti .
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 30.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso (20,5 ore di presenza) e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
COME RAGGIUNGERCI IN AUTO – Dall’autostrada A4 Milano-Venezia Dal casello Padova Est seguire le indicazioni per Piove di Sacco-Chioggia. Lungo la tangenziale proseguire fino alla uscita 12 “via Piovese”. All’uscita girare a sinistra oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Sulla SS 516, dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna, al semaforo deviare destra per Agripolis, proseguire per circa 500 metri. Dopo la curva, il Palazzo sede di Veneto Agricoltura è quello a forma semicircolare.
AUTOBUS – Dalla Stazione FS di Padova, all’uscita proseguendo verso sinistra si trova la Stazione delle Linee FSBUSItalia con biglietteria. Partono ogni mezz’ora corse per Agripolis-Università, Legnaro con fermata Agripolis. L’altra linea, per Sottomarina-Chioggia, ferma dopo la rotatoria del centro di Legnaro. Info: 049.8206811 – http://www.fsbusitaliaveneto.it/ ______________________________________________ Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati _______________________________________________ Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 – Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto , Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione ________________________________________________
Scarica la Politica della Qualità della formazione
Numero di registrazione 2317468