IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
ORTICOLTURA BIOLOGICA (Cod P4-26-22)
Corso in presenza
16 – 23 – 30 gennaio – 6 febbraio 2023
PRESENTAZIONE
Orticoltura biologica: il corso affronta le principali tecniche colturali adottate nella pratica dell’orticoltura biologica per la gestione del suolo e della fertilità delle colture e la difesa dagli organismi dannosi. Il corso prevede 4 lezioni in campo per cogliere come tali tecniche possano essere concretamente applicate.
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 2 e n. 13. Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INDICAZIONI RIPORTATE, IN PARTICOLARE QUELLE RELATIVE ALLE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, ISCRIZIONE E ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO.
CALENDARIO (scarica depliant-programma)
16 gennaio 2023 – Le piante e l’acqua in orticoltura biologica
Prima parte Seconda parte Terza parte
Fotosintesi, respirazione e traspirazione. Il cammino dell’acqua nel terreno e nelle radici. Quando, come e quanto irrigare? Sindrome (e fisiologia) dello stress idrico: come accorgersene per tempo. Principi di aridocoltura.
23 gennaio 2023 – La gestione della fertilità del suolo in orticoltura biologica Prima parte Seconda parte Compostaggio, pratica ecologica per produrre un ottimo fertilizzante Il processo di compostaggio Compostaggio domestico – Guida pratica
La fertilità è un concetto complesso ed ha tre facce. Come si forma una zolla di terra? Le radici, il più importante centro d’intelligenza della pianta. La struttura del terreno: una delle tre facce della fertilità. Il terreno vivente: la faccia più importante della fertilità. Come progettare una fertilizzazione.
30 gennaio 2023 – La difesa dagli organismi dannosi in orticoltura biologica
Come le piante si difendono dagli organismi dannosi? Gli ausiliari: predatori, parassitoidi e patogeni. Come avvicinare gli ausiliari alle coltivazioni? I principali antiparassitari naturali nella difesa delle colture orticole. Fertilità Come le piante si difendono_1 Come le piante si difendono_2 Principi di difesa in agricoltura biologica_1 Principi di difesa in agricoltura biologica_2 Principi di difesa in agricoltura biologica_3 Principi di difesa in agricoltura biologica_4 Principi di difesa in agricoltura biologica_5
6 febbraio 2023 – Tecniche di monitoraggio e avvicendamenti
La tecnica di monitoraggio: come sorvegliare le colture rispetto agli organismi dannosi.
La progettazione degli avvicendamenti in orticoltura biologica per mantenere alta la fertilità del terreno e basse le popolazioni parassiti terricoli ed erbe spontanee indesiderate.
Tecniche di monitoraggio_1 Tecniche di monitoraggio_2 Come progettare gli avvicendamenti Tecnica di monitoraggio (articolo) Osservare, cercare, riconoscere
Le lezioni sono tenute da dr. Luca Conte, agroecologo, specialista in orticoltura biologica
DURATA E METODOLOGIA – Il corso della durata complessiva di 16 ore viene erogato “in presenza” presso la Fattoria sociale Casa di Anna via Sardi 16, Zelarino-Venezia
Tutte le lezioni si tengono dalle 14.00 alle 18.15. Sono previsti 15 minuti di pausa durante ogni lezione.
DESTINATARI – L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario. Non è ammessa l’iscrizione di soggetti che hanno frequentato precedenti edizioni dello stesso corso nel 2020 e 2021.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate.
PRIORITÀ DI ACCESSO – Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e s.m.i. (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI – Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NUMERO DI PARTECIPANTI- L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/ORTOBIO3
AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI, NEL COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI RACCOMANDA DI SCRIVERE NEL MODO PIÙ PRECISO POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE
SEDE DEL CORSO – Le lezioni, tutte in presenza, si svolgeranno presso la Fattoria sociale Casa di Anna
via Sardi 16, Zelarino-Venezia https://goo.gl/maps/zpQ6Ex5r9zH6v2uu9
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO
Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via e-mail agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Informazioni e Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (PD) Tel. 049.8293711
www.venetoagricoltura.org divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
Crediti Formativi riconosciuti dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 Formazione dei consulenti Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione