IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
AGRICONFRONTI: L’AGRICOLTURA VENETA E LE SFIDE EUROPEE (verso la PAC 2021-2027)
VENERDI’ 5 APRILE 2019 ore 9.30
Corte Benedettina, LEGNARO (Pd)
Una iniziativa di Veneto Agricoltura e Regione del Veneto, in collaborazione con Coldiretti Veneto, Confagricoltura Veneto, CIA Veneto, Agri del Veneto.
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
PROGRAMMA
ore 9.30 – Indirizzi di saluto
Alberto Negro, Direttore di Veneto Agricoltura
PRIMA PARTE – CINQUE AGRICONFRONTI
Renzo Rossetto di Veneto Agricoltura discute con:
Samuele Trestini, Università di Padova – Numero e dimensioni aziendali
Letizia Bertazzon, Veneto Lavoro – Occupazione nel settore agricolo
Sandro Boscaini, Azienda Agricola Masi – Il comparto vitivinicolo
Marco Aurelio Pasti, Associazione Maiscoltori Italiani – Il comparto del mais
Andrea Bertoldi, Brio S.p.A. – Il comparto del biologico
Coordina: Giorgio Setti, Caporedattore “Terra e Vita”
SECONDA PARTE – LO STATO DI SALUTE DELL’AGRICOLTURA VENETA
Ne discutono:
Lodovico Giustiniani, Confagricoltura del Veneto
Daniele Salvagno, Coldiretti del Veneto
Gianmichele Passerini, CIA del Veneto
Doriano Annibale, Agri del Veneto
Coordina: Mimmo Vita, Capo Ufficio Stampa Veneto Agricoltura
TERZA PARTE – LA PAC CHE VERRÀ
Interventi di:
Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura, Regione del Veneto
Franco Manzato, Sottosegretario all’Agricoltura, MIPAAFT
Herbert Dorfmann, componente Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo
Coordina: Antonio Boschetti, Direttore “L’Informatore Agrario”
Ore 13.00 – Conclusioni
PRESENTAZIONE
Veneto Agricoltura, in occasione della pubblicazione del Quaderno n. 20 “Agriconfronti. L’agricoltura veneta e le sfide europee” organizza, d’intesa con la Regione Veneto e in collaborazione con le Organizzazioni agricole del Veneto, una originale occasione di riflessione con qualificati rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo.
Punto di partenza dell’incontro è l’analisi di una serie di “agriconfronti” dedicati ad alcuni aspetti e comparti della nostra agricoltura (dimensioni aziende agricole, occupazione in agricoltura, mais, vitivinicolo, biologico). Attraverso questi si punta a comprendere come il Veneto e l’Italia si posizionano nel panorama europeo e come si possono relazionare con gli altri Paesi dell’Unione Europea.
Su questa base la riflessione si spinge a traguardare lo stato di salute dell’agricoltura veneta e le prospettive della PAC 2021-2027.
Ai partecipanti sarà consegnata una copia della pubblicazione “Agriconfronti. L’agricoltura veneta e le sfide europee” (Disponibile anche su www.venetoagricoltura.org Sezione editoria = http://bit.ly/2T8kHth )
Sede del convegno: Corte benedettina, via Roma 34, LEGNARO (Pd)
AUTO – Ampio parcheggio interno, accesso da via Orsaretto, lato Chiesa.
AUTOBUS – Dal piazzale FS di Padova ogni mezz’ora corse autolinee BuSITAlia; tempo di percorrenza circa 30 minuti. Info: www.fsbusitaliaveneto.it
Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711- 049.8293716
www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org