IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
WORSHOP – CONSERVAZIONE AVICOLI
Metodologia per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per gli avicoli di interesse agricolo e alimentare del Veneto
Per iscrizioni www.eventbrite.it/e/biglietti-conservazione-avicoli-45889431525
Scarica qui il dépliant completo
PROGRAMMA
ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
ore 9.30 Indirizzi di saluto
Olivella Bertoncello – Preside
ore 9.40 Introduzione alla giornata – concetto di rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica
Michele Giannini – Veneto Agricoltura
ore 10.00 Rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica negli avicoli: attuali esperienze metodologiche estere e italiane applicabili per gli avicoli
Emiliano Lasagna – Università degli studi di Perugia
ore 10.30 Allevatori custodi e repertorio delle popolazioni avicole
Alberto Sartori – Veneto Agricoltura
ore 11.00 Il ruolo di fattori tecnici, sanitari, logistici e commerciali nella griglia di valutazione del rischio di estinzione o di minaccia di abbandono dell’allevamento della razza Padovana dal gran ciuffo
Gabriele Baldan – IIS “Duca degli Abruzzi”
ore 11.30 coffee break
ore 11.50 Allevatori custodi di razze avicole e allevamento all’aperto
Mirco Scudellaro – Presidente Anspar – Associazione nazionale svezzatori e produttori delle specie avicole rurali
ore 12.20 Comunicazioni a supporto della tavola Rotonda
Dibattito ed interventi
ore 12.45 Proposte per il Veneto per una metodologia per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per gli avicoli di interesse agricolo e alimentare
Martino Cassandro – Università degli studi di Padova, DAFNAE
PRESENTAZIONE
Con la DGR nr. 2175 del 23 dicembre 2016 la Regione Veneto ha bandito all’interno della Misura 10, l’intervento 10.2.1 “Interventi di conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura”, finalizzato a sostenere progetti di conservazione delle risorse genetiche, animali e vegetali, in agricoltura da parte di Enti Pubblici. Tra gli obiettivi di conservazione suggeriti per supportare una strategia di conservazione moderna e sostenibile la misura propone di definire il rischio di estinzione e di minaccia di abbandono della risorsa sottoposta a programma di conservazione.
Secondo Hall e Runner (1993) il 16% di razze animali locali, di allevamento, si sono estinte dall’inizio del secolo ed un ulteriore 30% sono a rischio di estinzione. Fattori demografici e genetici concorrono ad influenzare il grado di minaccia o lo stato di rischio di una razza.
Una Strategia di conservazione efficace sarà quindi quella che può favorire la riduzione del rischio di erosione genetica della razza animale in conservazione.
Con l’acronimo Bionet Veneto Agricoltura e 10 partner pubblici (la Provincia di Vicenza, con l’Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria “N. Strampelli” , il CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia, e gli istituti: I.I.S. Antonio Della Lucia, I.I.S. Duca degli Abruzzi, I.S.I.S.S. Domenico Sartor, I.I.S. Stefani – Bentegodi, I.S.I.S. Alberto Parolini, I.I.S. 8 Marzo e I.T.A. Viola Marchesini – O Munerati) hanno avviato il programma della “Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del veneto” che come priorità mira alla conservazione del patrimonio genetico (vegetale e/o animale), all’aumento del grado di conoscenza delle risorse genetiche conservate, all’ aumento del numero di coltivatori ed allevatori interessati a promuovere ed a reinserire le varietà o razze nel sistema produttivo.
Definire una metodologia per la rilevazione del grado di rischio di erosione genetica può essere il primo passo nell’azione di conservazione delle risorse genetiche.