IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E’ una legge fondamentale del mercato: se l’offerta aumenta, i prezzi calano. E non viene certo smentita dall’andamento del mercato delle uve rilevato in Veneto nel corso del 2024.
La quotazione media registrata da tutte le uve del Veneto nella vendemmia 2024 è stata infatti pari a 0,66 €/kg, valore che determina una decrescita del -3,5% rispetto all’anno precedente. Presentano tutti una variazione negativa rispetto al 2023 i prezzi medi alla produzione rilevati per le tre province in esame, tra le quali la diminuzione più elevata (-6,1%) è ascrivibile all’uva veronese che ha spuntato 0,76 €/kg, restando così la provincia con la leadership delle quotazioni regionali dell’uva. Si presenta in calo nell’ultimo anno anche il prezzo medio unitario di Treviso, che si è attestato al valore di 0,69 €/kg e facendo segnare un -3,4%. Meno intensa la discesa dei prezzi medi delle uve padovane che, a fronte di una quotazione media di 0,52 €/kg, evidenziano una perdita del -0,7% rispetto al 2023.
Sono questi i principali dati che emergono dall’ultimo report “I prezzi delle uve venete. Vendemmia 2024”, realizzato come ogni anno in questo periodo dall’Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, al termine della vendemmia e ultimate le analisi statistiche sulle quotazioni dei prezzi delle uve rilevate presso le Camere di commercio provinciali.
In regione, una buona parte delle varietà di uva hanno registrato variazioni negative del prezzo rispetto al 2023. Tra le uve DOC e DOCG, per Verona si registra un valore medio di 0,87 €/kg e un calo annuo del -7,7%, con il prezzo massimo siglato dal Recioto e Amarone “zona classica” con 2,15 €/kg (-12,2%). Per le uve di Treviso il prezzo medio delle DOC è stato di 0,89 €/kg e una diminuzione del -5,0%, con il picco delle quotazioni raggiunto dalle uve atte al Prosecco DOCG Valdobbiadene Superiore di Cartizze con 3,75 €/kg (-10,2%). Invece, a Padova il valore medio delle uve a denominazione si è fermato a 0,61 €/kg e con un calo annuo del -1,3%, con Glera atta a Prosecco DOC (1,07 €/kg, -6,6%) e la Friulara DOCG di Bagnoli (0,90 €/kg, -5,3%) ad aver registrato il prezzo più elevato.
Le quotazioni delle uve IGT hanno evidenziato una maggiore tenuta dei prezzi rispetto a quelli delle uve DOC e DOCG, con le tre province oggetto di analisi che mostrano variazioni annue leggermente positive, in particolare per quelle della provincia di Treviso (+1,4%). A differenza di quelle DOC, molte uve IGT mostrano quotazioni stabili rispetto al 2023 mentre le variazioni positive sono più frequenti per quelle bianche rispetto alle nere.
Il vigneto veneto nel 2023 registra 101.176 ettari di superficie potenziale, stabili rispetto all’anno precedente, mentre nell’ultimo decennio la superficie è aumentata del +26,7%, crescita coincisa con la forte espansione dei nuovi impianti interessati dalle varietà Pinot grigio e Glera. Infatti, le superfici vitate coltivate a Glera e Pinot grigio rappresentano, rispettivamente, il 41% e 17% circa del totale dei vigneti regionali.
Dagli ultimissimi dati dell’Istat, nel 2024 si stima una produzione d’uva da vino raccolta per l’Italia di circa 64 milioni di quintali, con un incremento del +9,8% rispetto all’anno precedente, numeri quasi inaspettati visto le vicissitudini meteoclimatiche e fitoparassitarie riscontrate nell’annata tanto da farla definire dagli esperti del settore una delle più difficili vendemmie di sempre. Visto l’aumento dell’uva prodotta, anche la produzione di vino è risultata in ascesa fino a sfiorare i 46 milioni di hl (+7,7%), riportando così di nuovo l’Italia al comando del ranking mondiale dei produttori di vino a scapito di Spagna e Francia. La produzione di uva del 2024 in Veneto viene stimata in circa 14 milioni di quintali e si presenta in crescita del +3,5%, percentuale che rispecchia fedelmente quella rilevata per il volume totale di vino prodotto in regione (circa 11 milioni di hl).
Per consultare e scaricare il report completo “Prezzi delle uve venete. Vendemmia 2024” clicca qui.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>