IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
È in programma per questo fine settimana l’edizione speciale del Festival delle DOP, evento di spicco promosso da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura che avrà luogo dal 2 al 4 marzo 2024 all’interno dell’Antica Fiera di Godega di Sant’Urbano (TV). La manifestazione, che verrà inaugurata ufficialmente sabato 2 marzo alle 10.00, promette di essere un momento significativo per gli appassionati del settore agricolo e gastronomico offrendo una piattaforma unica alle eccellenze regionali. Durante questo importante appuntamento saranno esposti i gioielli dell’agroalimentare regionale, prodotti insigniti dei prestigiosi marchi di qualità dell’Unione Europea, quali le rinomate DOP (Denominazioni di Origine Protetta), le IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e le STG (Specialità Tradizionali Garantite), oltre ai prodotti a marchio QV (Qualità Verificata).
Il Festival delle DOP offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’arte culinaria e agricola simbolo del Veneto: dalle prelibatezze casearie alle specialità vinicole, i partecipanti avranno l’occasione di assaporare i gusti distintivi che caratterizzano il territorio. Per ogni giornata di Fiera, infatti, i dodici Consorzi presenti nell’area espositiva di Veneto Agricoltura (zona tendostruttura) sapranno illustrare ai visitatori la storia e le peculiarità dei loro prodotti, che si posizionano nel mercato agroalimentare veneto di prima qualità.
Per la giornata di domenica, nell’area show-cooking del padiglione giallo, A.Pro.La.V (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) propone tre degustazioni aperte al pubblico (su prenotazione) in cui si potranno assaggiare i migliori formaggi del panorama caseario locale. Inoltre, alle 12.30 U.Vi.Ve (Unione Consorzi Vini Veneti DOC e DOCG) organizza una masterclass rivolta a enologi e stampa di settore sul Prosecco DOC, che sarà condotta dal Dr. Andrea Battistella Vicedirettore del Consorzio e responsabile dell’Area Tecnica.
GLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 3 MARZO
Ore 11.00 Degustazioni guidate dei formaggi DOP e STG del Veneto a cura di A.Pro.La.V Prodotti in assaggio: Casatella Trevigiana DOP, Mozzarella STG, Grana Padano DOP 20 mesi, Grana Padano DOP 28 mesi accompagnati da Prosecco DOC e Zuiter DOCG.
Ore 12.30 Masterclass guidata dei Vini dei Consorzi DOC a cura di U.Vi.Ve Bottiglie in degustazione: Prosecco Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry oltre a due nuovi prodotti come il Prosecco Riserva (affinamento di un anno prima dell’immissione in commercio) e il Prosekar (uvaggio di Glera e Vitovska prodotto nel Carso triestino e vinificato con il metodo classico).
Ore 14.00 Degustazioni guidate dei formaggi DOP e STG del Veneto a cura di A.Pro.La.V Prodotti in assaggio: Piave DOP mezzano, Piave DOP selezione Oro, Monte Veronese DOP fresco e Monte Veronese DOP stagionato accompagnati da Prosecco DOC Extra Dry e Zuiter DOCG.
Ore 15.30 Degustazioni guidate dei formaggi DOP e STG del Veneto a cura di A.Pro.La.V Prodotti in assaggio: Asiago DOP fresco, Asiago DOP stagionato, Montasio DOP fresco e Montasio DOP stagionato accompagnati da Prosecco DOC e Cabernet Sauvignon IGT Veneto.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>