IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Si iniziano, come nelle precedenti stagioni, le valutazioni sul rischio stagionale (determinato dai fattori climatici) di presenza di micotossine nella granella di mais. Sulla base delle stazioni monitorate nelle Aziende di Veneto Agricoltura grazie al modello Mais.net (Horta), il rischio stagionale di presenza di micotossine (fumonisine e aflatossine) nel mais appare consistente.
Il rischio di contaminazione da Fumonisine, dovuto allo sviluppo di infezioni da Fusarium spp e quello da Aflatossine, dovuto a infezioni di Aspergillus spp, risultano variabili da medio-alto ad alto a seconda delle zone..
Le infezioni sono più probabili nelle coltivazioni particolarmente soggette a stress (ad es. idrico) e da danni apprezzabili di fitofagi come la piralide, di cui si registra in questi giorni lo sviluppo delle larve di seconda generazione, la prima in grado si causare danni apprezzabili alle spighe (CLICCA SULLA FOTO per ingrandirla), e sulle cui erosioni più facilmente si instaurano le infezioni fungine (vedi BCE piralide 45).
Si daranno progressivamente aggiornamenti e i consigli per gestire la problematica.
_______________________________________________________
Se ancora non conoscete gli altri Bollettini tecnici di Veneto Agricoltura (Bollettino Cimice asiatica/ e Bollettino apistico/inviate a cip@venetoagricoltura.org l’allegato Modulo di richiesta,li riceverete gratuitamente (e potrete richiedere anche le altre nostre newsletter!).
Se invece li conoscete già tutti, per favore diffondete l’informazione ai vostri contatti. Grazie! __________________________________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni • Il servizio di segnalazione delle revoche al commercio ed utilizzo dei prodotti fitosanitari
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>