IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
DIFESA INTEGRATA DAGLI ELATERIDI
MONITORAGGIO ADULTI (5)
Attorno al 10 luglio si deve provvedere a sostituire in posizione alta l’esca per A. ustulatus, a distanza di circa un mese dall’installazione della prima esca, accertandosi dell’effettiva data di posizionamento (vedi Bollettino Colture Erbacee 33/2022). Come di consueto, contestualmente al cambio feromone, si procederà alla raccolta degli esemplari catturati.
INDICAZIONI PRATICHE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ADULTI (3) Si ricorda che talvolta può essere utile l’ausilio di una lente contafili o similare (circa 5x) o, per chi ne fosse munito, di uno stereoscopio (10x).
Agriotes ustulatus Schäller
Di dimensione medio-piccole, talvolta presenta dimorfismo sessuale, con individui femminili che possono essere più grandi dei maschi. Può presentarsi in due colorazioni diverse: scura, con individui completamente neri, oppure depigmentata, con capo e pronoto neri e addome rossiccio (vedi foto a lato). Il rapporto di colore all’interno della popolazione risulta non omogeneo, comunque usualmente con una percentuale significativa di esemplari depigmentati. La forma complessiva dell’insetto risulta normale-tozza. L’edeago si presenta con parameri laterali dentati, divaricati pur aderenti al paramero centrale. Gli esemplari totalmente scuri si riconoscono facilmente da A. sordidus e A. litigiosus var. laichartingi (vedi descrizione) per la forma e per essere molto meno “duri”. Ponendo un esempalre tra indice e medio ed esercitando una leggera pressione gli esemplari di A. ustulatus si “schiacciano” facilmente senza danneggiarsi; ciò non è possibile con le altre due specie. _________________________________________________
Ai lettori del Bollettino Colture Erbacee segnaliamo che Veneto Agricoltura produce anche questi Bollettini tecnici, che possono essere sempre consultati ai seguenti indirizzi
Per ricevere gratuitamente i bollettini e/o le altre newsletter di Veneto Agricoltura scrivere a cip@venetoagricoltura.org inviando l’allegato Modulo di richiesta _____________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni • Il servizio di segnalazione delle revoche al commercio ed utilizzo dei prodotti fitosanitari
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>