IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Relativamente al primo volo migratorio, è ormai possibile procedere alle previsioni sulla comparsa del quarto stadio larvale (il primo in grado di danneggiare le piante, si veda la RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE). In base alle sommatorie termiche fino ad ora registrate e al più probabile andamento meteorologico, per il Veneto Occidentale la comparsa significativa del quarto stadio è prevista tra il 10 e il 13 maggio.
Per la restante parte del Veneto la comparsa significativa del quarto stadio è prevista tra il 14 e il 17 maggio.
Si invita pertanto, in tali periodi, ad osservare le colture più suscettibili (mais fino alle 6-8 foglie, bietole, orticole di recente trapianto) con particolare attenzione
Si consiglia di procedere in questi giorni all’osservazione delle colture più suscettibili dando priorità agli appezzamenti maggiormente coperti da vegetazione prima della semina della coltura e/o maggiormente coperti da residui colturali, (come gli appezzamenti a sodo) e/o interessati a distribuzione di fertilizzanti organici (es. digestati).
Stante l’andamento stagionale la maggior parte delle colture si trova nelle fasi di maggiore suscettibilità e quindi va posta particolare attenzione ai monitoraggi.
Il danno da nottua su mais (e similmente su altre colture) è facilmente individuabile facendo riferimento ai seguenti due casi: Nel caso si superasse la soglia (per il mais, indicativamente il 5% delle piante attaccate) si dovrà intervenire tempestivamente con trattamenti insetticidi in post-emergenza. I prodotti registrati per il mais si possono considerare efficaci purché i trattamenti siano precoci, effettuati preferibilmente in serata con alti volumi d’acqua. ____________________________________________________________
Ai lettori del Bollettino Colture Erbacee segnaliamo che Veneto Agricoltura produce anche questi Bollettini tecnici, che possono essere sempre consultati ai seguenti indirizzi
Per ricevere gratuitamente i bollettini e/o le altre newsletter di Veneto Agricoltura scrivere a cip@venetoagricoltura.org inviando l’allegato Modulo di richiesta ______________________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni • Il servizio di segnalazione delle revoche al commercio ed utilizzo dei prodotti fitosanitari
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>