IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI È in corso l’uscita degli adulti svernanti dai ricoveri invernali; l’intensità del fenomeno è legata all’andamento delle temperature, con picchi nelle giornate più calde e drastiche diminuzioni nei giorni caratterizzati da abbassamenti di temperatura significativi. Le basse temperature sono in grado di determinare livelli anche molto elevati di mortalità degli adulti usciti dalla diapausa invernale.
SCELTA E IMPIEGO DELLE TRAPPOLE Le trappole per la cattura degli adulti di cimice asiatica (e, successivamente, anche degli stadi pre-immaginali) si distinguono in base al sistema di intercettazione degli individui dell’insetto. Fondamentalmente si dispone di trappole a colla e trappole a contenitore. In entrambi i casi l’insetto viene attirato da un feromone di aggregazione (o combinazioni di feromone di aggregazione e attrattivo alimentare) che lo guida in prossimità della trappola; nel caso delle trappole a colla, l’insetto rimane invischiato nello strato colloso che ricopre la superficie di cattura; nel caso, invece, delle trappole a contenitore, l’insetto penetra all’interno di un recipiente da cui molto difficilmente riuscirà ad uscire. Appartengono alla categoria delle trappole a colla le cosiddette “sticky trap”, costituite da un foglio di diverso materiale e colore la cui superficie è ricoperta di una sostanza collosa. Trappole a colla sono anche i cosiddetti “totem”, caratterizzati da superfici collate di grandi dimensioni ed in grado di catturare un numero anche molto elevato di individui di cimice asiatica. Le trappole a contenitore possono essere di diversa foggia; alcune tipologie sono destinate ad essere appese, altre ad essere appoggiate su terreno. In questo momento, posizionate in prossimità dei ricoveri invernali (caseggiati, magazzini, legnaie, ecc.), le trappole sono in grado di catturare gli individui che escono dalla diapausa invernale. Successivamente, posizionate in prossimità delle colture e/o di elementi naturali, consentono il monitoraggio della presenza dell’insetto e possono fungere da guida per effettuare interventi di difesa dedicati. _________________________________________________
DOCUMENTI E INFORMAZIONI IN TEMPO REALE
(1) Maggiori informazioni sul monitoraggio territoriale e sulla fenologia della cimice sono pubblicate al seguente indirizzo: https://www.dafnae.unipd.it/cimiceasiatica
(2) Video tutorial: sistema di cattura massale della cimice asiatica (realizzato da Veneto Agricoltura in collaborazione con Università di Padova-Dipartimento Dafnae)
(3) Vespa samurai, 8 luglio il “D-Day”: Le telecamere di VenetoAgricolturaChannel sono entrate nei laboratori dell’Università di Padova-Dipartimento Dafnae di Legnaro in occasione del rilascio in ben 106 siti di tutta la regione, di migliaia di individui di Trissolcus japonicus, il parassitoide noto come vespa samurai, antagonista naturale della cimice asiatica
(4) Presentazioni dei recenti seminari, link a siti e tutte le informazioni sul “Piano per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni dannosi alla frutticoltura” sono consultabili alla pagina dedicata del sito di Veneto Agricoltura.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE… Veneto Agricoltura produce anche questi Bollettini tecnici, che possono essere sempre consultati ai seguenti indirizzi Bollettino Colture Erbacee news difesa integrata – clicca qui
Bollettino apistico news dalla rete di monitoraggio e consigli apistici – clicca qui/
Per ricevere gratuitamente i bollettini e/o le altre newsletter di Veneto Agricoltura scrivere a cip@venetoagricoltura.org inviando l’allegato Modulo di richiesta
__________________________________________________________ Questo Bollettino è realizzato nell’ambito del “Piano per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni dannosi alla frutticoltura” (DGR 611 del 19 maggio 2020)
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>