IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
1) DIABROTICA
Per quanto concerne la diabrotica, in base al modello di Nowatzky, nella maggior parte del territorio regionale l’emergenza dei maschi sta ormai superando il 90% mentre quello delle femmine è a circa il 50%. Premesso che la Difesa Integrata dalla diabrotica è basata sulla prevenzione dei rischi con la rotazione colturale, il monitoraggio (si veda trappole monitoraggio diabrotica) e l’applicazione di soluzioni agronomiche quali l’avvicendamento nel caso le popolazioni superino la soglia (vedi principi Difesa Integrata diabrotica), al momento eventuali trattamenti contro gli adulti sono giustificati solo in mais in prefioritura in presenza di popolazioni locali molto elevate (vedi diabrotica soglie adulti), stimate con le trappole cromotropiche, al fine di proteggere le spighe. Tale evenienza ha una bassa probabilità ed eventualmente può manifestarsi in zone in cui l’introduzione progressiva dell’avvicendamento non ha ancora portato un adeguato contenimento dei livelli di diabrotica. Tali interventi non potranno comunque avere effetti significativi sulle ovideposizioni di diabrotica e quindi sul rischio di danno all’eventuale mais riseminato nello stesso campo nell’anno successivo.
2) PIRALIDE
Situazione attuale: le osservazioni di campo degli ultimi giorni hanno evidenziato il prevalere della percentuale di crisalidi rispetto alle larve (ormai in grande prevalenza di quinta età), su tutto il territorio regionale, con i primi voli previsti dalla piattaforma mais.net (Horta) in questi giorni nella zona sud-occidentale della Regione, mentre per la zona orientale inizieranno verso la fine della settimana. Indicazioni pratiche: per il momento non vi è alcuna convenienza a procedere a trattamenti. Anzi, eventuali trattamenti insetticidi non selettivi in questa fase, oltre a determinare un aumento dei costi senza procurare benefici, potrebbero determinare il rischio di danni da fitofagi usualmente non pericolosi come gli acari o gli afidi, a causa dell’abbattimento degli antagonisti (predatori e parassitoidi utili). In ogni caso i trattamenti insetticidi non sono ammessi nelle colture di mais in fioritura. Per valutare l’eventuale convenienza di trattamenti sarà indicato a breve il periodo utile per le osservazioni delle spighe.
____________________________________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni • NEW! Il servizio di segnalazione delle revoche al commercio ed utilizzo dei prodotti fitosanitari
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura. Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>