IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Andamento stagionale (fine inverno-inizio primavera) – un periodo siccitoso (nessuna precipitazione degna di nota) – temperature fresche, se non fredde (con elevata escursione termica tra giorno e notte) fino ad inizio primavera – un improvviso innalzamento termico registrato negli ultimi giorni.
Effetti sull’attività delle api Dall’andamento stagionale le api hanno avuto effetti – positivi, perché con il bel tempo hanno sicuramente potuto avviare le proprie attività, bottinatura e deposizione -negativi, perché la mancanza di precipitazioni e l’elevata escursione termica hanno frenato queste attività (soprattutto in zona montana).
In generale si è osservata una buona presenza di covata in pianura, e più scarsa nelle aree montane.
Le fioriture delle varie specie arboree, arbustive ed erbacee sono in fase avanzata in pianura ed iniziate in montagna. La carenza di precipitazioni preclude però un’adeguata produzione di nettare e quindi anche la bottinatura ne risente.
Previsioni Nei prossimi giorni le previsioni danno diffuso maltempo, con precipitazioni e temperature al di sotto della norma del periodo (previste addirittura nevicate a quote basse e temperature sotto lo zero).
CONSIGLI APISTICI Si consiglia di continuare con l’alimentazione delle famiglie (anche liquida acqua e zucchero 1/1) e tenere sotto controllo le famiglie. Viste le previsioni meteo, valutare attentamente l’eventuale allargamento delle famiglie con inserimento di nuovi telaini
_____________________________________________ Il Bollettino Apistico è predisposto con il Progetto INTERREG ITA-SLO , Bee Diversity, di cui Veneto Agricoltura è leader in partenariato con Istituzioni e associazioni di Friuli e Slovenia. Ha l’obiettivo di realizzare un sistema transfrontaliero innovativo per il miglioramento e il monitoraggio della biodiversità negli habitat, con un focus specifico sulle api e sul rapporto tra pratiche agricole e vitalità delle loro popolazioni. Per la sua durata (2020-2022) sarà così possibile implementare ulteriori tecnologie e rilevare ulteriori dati da divulgare attraverso il Bollettino.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>