IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Con i Bollettini n°13 e 14 sono state fornite le indicazioni per applicare la Difesa Integrata in questa fase del frumento.
(1) MALATTIE FUNGINE Si conferma il basso rischio per le malattie fungine sulla base del modello previsionale grano.net® di Horta. In base agli output della piattaforma riguardanti le malattie fungine del grano tenero, nel territorio Veneto il rischio di sviluppare malattie fungine (Ruggine gialla, Septoriosi, Oidio) permane basso; le stazioni del Veneto prese in considerazione sono a: Eraclea (VE), Ceregnano (RO), Lonigo (VI), Villafranca Veronese (VR), Mogliano (TV) e Legnaro (PD); ciascuna stazione mostra gli output di previsione del rischio per diverse varietà di frumento (più o meno suscettibili alle malattie) e per diverse gestioni: agricoltura conservativa (minima lavorazione o sodo) e convenzionale (con aratura); si vedano le relative mappe. Allo stato attuale pertanto non si ritengono necessari interventi fungicidi.
(2) INFESTANTI
Per quanto concerne il controllo delle malerbe, qualora le osservazioni indichino la necessità di intervenire va valutata la possibilità dell’intervento meccanico, particolarmente di strigliatura.
Secondo i principi della DI l’intervento chimico è l’ultima opzione, qualora non sia effettivamente possibile l’attuazione dell’alternativa non chimica.
In tal caso, i trattamenti diserbanti potranno avere efficacia con temperature stabilizzate sopra i 6-8°C. Il grano ha un’ampia gamma di prodotti, per cui la scelta va fatta essenzialmente sulla base delle malerbe presenti ritenute pericolose, considerando la loro densità e sviluppo vegetativo. È inoltre opportuno alternare negli anni erbicidi con diverso meccanismo di azione (es. inibitori del ALS/inibitori ACCasi come graminicidi, inibitori ALS/ormonici per le dicotiledoni) per ridurre il rischio di evoluzione di resistenza agli erbicidi nelle specie di infestanti più soggette a questo fenomeno (avena, loietto, coda di volpe, papavero).
Se si usano prodotti ormonici od ormonosimili si ricorda di trattare con una finestra prevista di almeno di 4-6 ore di assenza di pioggia. Solo se si usano dei prodotti formulati come esteri questa finestra può ridursi ad 1 ora. _______________________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>