IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
In collaborazione con – Unità Organizzativa Fitosanitario della Regione Veneto – Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova, DAFNAE
Attualmente è terminata la fase di uscita degli adulti dai siti di svernamento. La cimice è in piena fase di ovideposizione e sono state osservate le prime neanidi di seconda età. Rispetto la scorsa annata la fenologia dell’insetto appare in leggero anticipo. Nel corso delle prossime settimane è previsto un aumento della presenza di stadi giovanili. La distribuzione delle popolazioni a livello regionale appare piuttosto diversificata, nella maggior parte dei comprensori sono segnalati minori livelli di presenza rispetto all’annata scorsa, ma localmente sembrano sussistere dei focolai con livelli d’infestazione più alti. Attualmente è maggiore il rischio per danni da infestazioni precoci su pero, pesco/nettarine e melo. Per le colture erbacee, in questa fase è possibile riscontrare la presenza di adulti di cimice su frumento.
Per saperne di più vedi SCHEDA CIMICE ASIATICA
Trissolcus japonicus (la cosiddetta Vespa samurai) è oggetto di un programma di lotta biologica inoculativa che prevede il rilascio di individui in diversi siti del Veneto. Attualmente il programma è in uno stato avanzato d’implementazione ed è in attesa dell’ autorizzazione ministeriale per l’inizio dei rilasci. Maggiori dettagli nel sito dell’Unità Organizzativa Fitosanitario della Regione Veneto (https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/u.o.-fitosanitario). Foto di Talamas EJ in Talamas EJ, et al (2015).Journal of Hymenoptera Research 43: 119-128
_________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>