IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
La sosta inusuale di 25 fenicotteri. L’importante comprensorio naturalistico dell’Isola della Donzella. Il Centro visitatori di Ca’ Mello. I percorsi e le ricerche.
Conviene non volare….!
Questo devono aver pensato mercoledì scorso, 5 aprile, giornata nebbiosa, i 25 fenicotteri che hanno scelto di effettuare un pit-stop, una sosta di riposo, nell’area del “Biotopo Bonello”, il Centro sperimentale per l’itticoltura di Veneto Agricoltura. I fenicotteri sono ormai di casa nel Delta del Po, dove giungono ogni anno per riprodursi;ma mai si erano visti in questa zona umida, il Bonello, che confina con la Sacca di Scardovari.
Il Biotopo Bonello, assieme all’Oasi di Ca’ Mello, anch’essa gestita da Veneto Agricoltura, è ciò che resta di 5 grandi valli che fino a metà del secolo scorso caratterizzavano questa parte dell’Isola della Donzella.
Ca’ Mello, assieme al Bosco della Donzella e al Biotopo Bonello, costituisce un importante comprensorio naturalistico di circa 150 ettari.
Presso l’Oasi di Ca’ Mello, per tutta la primavera e l’estate, è aperto durante il fine settimana, un Centro visitatori. Una rete articolata di percorsi di visita permette oggi di addentrarsi nelle aree naturali senza disturbare la fauna. Grazie alla sinergia fra la Provincia di Rovigo e Veneto Agricoltura è stato possibile avviare alcune ricerche sulla fauna; in particolare è in corso da anni il monitoraggio delle popolazioni di Passeriformi che nidificano a Ca’ Mello e che vi sostano durante la migrazione autunnale.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>