IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
PRESENTAZIONELa pubblicazione presentata dall’evento, Filiere e tecnologie di trattamento degli effluenti di allevamento è da considerarsi appendice della Pubblicazione “Nitrati da problema a risorsa” che illustra i principali risultati del Progetto RiduCaReflui “Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell’area del bacino scolante della laguna veneta”, promosso e realizzato dalla Regione del Veneto con il coordinamento e la diretta partecipazione dell’Azienda regionale Veneto Agricoltura. Obiettivo del Progetto è stato quello di fornire linee guida e percorsi modello per la gestione degli effluenti di allevamento (EA) nel rispetto della Direttiva Nitrati e dell’insieme delle norme correlate (Condizionalità, Autorizzazione Integrata Ambientale, etc). La pubblicazione, per consentire una rapida acquisizione delle informazioni, è organizzata in schede riassuntive strutturate in modo da fornire una sintetica descrizione dei modelli gestionali e delle tecnologie di trattamento degli EA con indicazioni sull’attuale ambito di applicazione della tecnologia in esame e il suo grado di sviluppo nel settore zootecnico. Infine per facilitare il confronto tra le diverse schede vengono definiti i prodotti finali (caratteristiche quantitative e qualitative), la loro destinazione, una stima dei costi di investimento e gestione ed una sintesi dei punti di forza, di debolezza. Durante il seminario, inoltre, sarà illustrato il modello ValEA (foglio di calcolo Microsoft Office Excel), predisposto per presentare una valutazione economica delle principali scelte tecnologiche per la gestione integrata degli effluenti di allevamento (EA), e pensato come uno strumento che da un lato può facilitare la scelta da parte degli allevatori (del comparto bovino e suino) tra diverse filiere integrate dei reflui zootecnici, dall’altro può assistere il decisore pubblico nell’analisi delle scelte aziendali e nella definizione di politiche appropriate per assisterle.
CODICI INIZIATIVA: 006-12
PROGRAMMA:
SEDE DI SVOLGIMENTOIl seminario si terrà presso Veneto Agricoltura – Corte Benedettina – Via Roma, 34 – 35020 Legnaro (PD).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al seminario è gradita la preadesione da effettuarsi entro mercoledì 21 marzo 2012.
MODALITÀ DI PREADESIONEPer effettuare la preadesione registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare la preadesione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Progetto finanziato dalla Regione del Veneto DGR 4031 del 30 dicembre 2008.
INDICAZIONI STRADALI In autoDall’autostrada A4 Milano-Venezia. Dal casello Padova Est seguire le indicazioni per Piove di Sacco-Chioggia. Lungo la tangenziale proseguire fino alla uscita n°12 “via Piovese”. Alla rotonda girare a sinistra (terza uscita), proseguire oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina. Seguire le indicazioni per il parcheggio interno lungo via Orsaretto.Dall’autostrada A13 Padova-Bologna. Dal casello Padova Zona Industriale A13 girare a sinistra, al primo semaforo a sinistra direzione Ponte S. Nicolò. Superata la chiesa di Ponte S. Nicolò girare a sinistra in direzione Piove di Sacco-Chioggia. Al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina. Seguire le indicazioni per il parcheggio interno lungo via Orsaretto. In autobusDal piazzale della stazione di Padova partono ogni mezz’ora corse delle autolinee SITA: – linea per Sottomarina, scendendo alla fermata dopo il semaforo del centro di Legnaro; – linea per Agripolis, scendendo al capolinea di fronte alla Corte Benedettina. Info SITA: 049.8206811 – www.fsbusitalia.it
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>