IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
È un dato di fatto che la funzione logistica ha assunto negli ultimi anni un ruolo strategico per l’intero sistema agroalimentare: ciò è particolarmente
In questi ultimi anni il nostro Paese sta conoscendo un fenomeno mai rilevato prima, la riduzione degli acquisti domestici di prodotti alimentari che nel
Dal 1° gennaio 2007 è entrato in vigore l’Accordo Basilea 2 sui requisiti patrimoniali delle banche. L’accordo è stato stabilito nel giugno del 2004 dal Comitato
Relazione del Prof. Corrado Giacomini al convegno “Risultati economico-produttivi del settore agroalimentare veneto nel 2005” Mercoledì 5 luglio 2006, Sala Convegni – Palazzo dell’Agricoltura
Molti sono i punti critici che assillano il comparto vitivinicolo europeo: i consumi di vino in costante discesa malgrado l’aumento delle vendite di prodotti di
Con l’attività della rete regionale di informazione eoconomico-contabile regionale del Veneto (RIca-Ve) nel 2004 è stato rilevato un campione di aziende biologiche allo scopo
Con l’attività della rete regionale di informazione economico-contabile regionale del Veneto (RIca-Ve) nel 2004 e nel 2005 è stato rilevato un campione di aziende
Attraverso un’indagine territoriale e socio-economica mediante questionari, l’analisi mira a individuare le caratteristiche dei diversi comparti della filiera ittica della Comunità Litoraneo Montana e della
Fornisce informazioni sullo stato dell’arte della pesca e dell’acquacoltura in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Slovenia e Regione Istriana. Il progetto prevede la realizzazione
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca dell’Alto Adriatico ha realizzato e costantemente aggiorna una Banca Dati transnazionale che raccoglie le informazioni socio economiche più rilevanti per il settore